INFORMAZIONE
E MINORI
La tutela dei soggetti deboli
Lunedì 14 marzo 2016
dalle ore 14.00
alle ore 17.00
Auditorium del Convitto Nazionale
Via Pintus, Cagliari
(località Terramaini)
Ingresso libero
Relatori
Francesco Birocchi (presidente Odg Sardegna)
Marinella Polo
(presidente Tribunale Minori Cagliari)
Gianluigi Ferrero
(Garante per la tutela dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza),
Ernesto Caffo
(presidente SOS Telefono Azzurro),
Alessandra Carbognin (pedagogista e sociologa)
Prospettive Educative è alla IV edizione e cresce ancora.
Quest'anno si esprimerà attraverso un confronto fra le maggiori istituzioni di Tutela per i diritti dei minori: il Tribunale, il Garante, L'ente morale SOS Telefono Azzurro (che fu in prima linea e contribuì a far nascere la Carta di Treviso a tutela della privacy dei minori), e le agenzie di Stampa con l'Ordine dei Giornalisti della Sardegna.
Sarà un incontro di formazione per il mondo della Comunicazione, dell’Informazione, e per gli addetti ai lavori perché...
“Il fondamentale diritto all'informazione può trovare dei limiti quando venga in conflitto con i diritti dei soggetti bisognosi di una tutela privilegiata”.
Carta di Treviso, 5 ottobre 1990
I temi che verranno trattati saranno specifici per i giornalisti e per gli uffici di stampa.
Sarà aperto ai genitori, agli educatori e a tutte le figure professionali che operano a contatto con queste realtà.
Il mio intervento presenterà alcuni approfondimenti sulla tutela del minore, del suo fondamentale diritto ad avere un sereno processo di maturazione che a volte viene invece disturbato, o deviato, da spettacolarizzazioni dei media, o dai fatti di cronaca che lo coinvolgono.
Esporrò la Carta di Treviso ripercorrendo i tragici fatti accaduti nella triste cronaca legata ai minori.
Incontro con le famiglie e la comunità cagliaritana
Lunedì 23 marzo 2015, ore 17.00
Sede Storica del Convitto
via Manno 14
Cagliari
Ingresso libero
L'incontro dal titolo "FIGLI: NON GIOCHI. Dalla comunicazione dei Nuovi Media alla comunicazione interiore", sarà un incontro e un dialogo aperto
con esperti sui temi educativi.
Anche quest'anno non poteva mancare il ciclo di conferenze intitolato PROSPETTIVE EDUCATIVE, giunto alla sua III edizione.
L'incontro avrà come titolo “Figli: non giochi. Dalla comunicazione dei nuovi media alla comunicazione interiore.
Il tema è stato scelto sulla base delle numerose richieste di genitori e adulti che erano intervenuti nelle passate edizioni.
I genitori sono sempre più preoccupati per “alcune” problematiche sociali che invadono il mondo dei figli e dei giovani in generale: i rischi e i pericoli del web.
Come comportarsi? Come prevenire ed affrontare tante situazioni quotidiane?
Le notizie di cronaca riportano episodi agghiaccianti che riguardano le sorti di adolescenti la cui vita rimarrà sempre segnata da abusi e violenze innescate alla base da incontri e “conoscenze uncinate” su internet.
Chat, immagini e video postati su Facebook, giochi di ruolo, cyberbullismo tra amici, possono portare a situazioni drammatiche spesso legate a comportamenti sessuali disinibiti e resi pubblici con un semplice click.
A volte, tornare indietro è impossibile.
A volte... non capita sempre “agli altri”.
È dunque quantomai necessario rompere la barriera di perbenismo e vincere la pericolosa tendenza a "non vedere i problemi.
Occorrono persone adulte informate e consapevoli che producano maggiore cultura della responsabilità e del buon esempio; che diano prova di apertura al dialogo, franchezza, onestà e che sappiano recuperare il proprio ruolo di riferimento per i più giovani; che si mostrino autorevoli e aperti al confronto, ma anche irremovibili sui valori fondamentali.
Pensate dunque che valga la pena investire sul nostro futuro?
Vi aspettiamo numerosi.
Gli interventi vengono proposti dalla dottoressa Alessandra Carbognin, educatrice presso il Convitto Vittorio Emanuele II, con il professor Franco Mele, psicologo dello Sportello Ascolto dell' istituto scolastico, e con la partecipazione del Rettore del convitto Nazionale di Cagliari, dott. Piero Porru.
L'incontro è gratuito e aperto a tutti.
Si terrà nella Sala udienze di via Manno, lunedì 23 marzo 2015 alle ore 17.00.
S.O.S FAMIGLIA - “Aiutiamoci ad educare”
Mi è stato chiesto di partecipare al programma S.O.S FAMIGLIA (II edizione), organizzato nella sua nuova veste, per affrontare le problematiche e le difficoltà di tutti i genitori, con un intervento dal titolo “Adolescenti: valori e sentimenti, tra Famiglia e Scuola”. Ho voluto affrontarlo creando un filo comune da sviluppare lungo il corso di tutti gli interventi degli esperti che mi avrebbero seguito.
L'intento è stato di offrire una voce costruttiva, ma nello stesso tempo critica rispetto a come sono state poste alcune questioni cruciali: la scuola italiana in crisi, la fatica degli alunni a ottenere buoni livelli scolastici, il loro mal di vivere, le difficoltà educative degli insegnanti legate ai mutamenti delle famiglie.
La riflessione si è sviluppata attraverso l'analisi dei mutamenti sociali, del legame con il passato e della presa di coscienza degli errori personali o collettivi.
Ho parlato del concetto di cooperazione e fiducia, a mio avviso centrale per superare tutte “le crisi”, e ho messo in evidenza il clima sociale della comunità globale.
Infine ho approfondito i “temi caldi”, che ci affliggono sempre più: la solitudine, l'avversione alle regole, la sfera emozionale, affettiva e sessuale distorta, e soprattutto ho informato sui pericoli che incombono sui minori a causa dei new media, dei gettonatissimi e inseparabili smartphone e di internet.
Un panorama dunque articolato attorno alle questioni sociali di maggiore interesse comune.
Questo lavoro espositivo è il risultato di studi personali a carattere pedagogico e sociologico, e nasce dall'analisi quali-quantitativa della ricerca nazionale che ho portato avanti nel mio dottorato di ricerca in sociologia dei processi culturali.
I dati della ricerca sono esposti e riportati nel mio libro La ricchezza nell'educazione, edito da Marcianum Press, Venezia, 2012.
Incontro con le famiglie e la comunità cagliaritana
Lunedì 24 marzo 2013, ore 17.30
Sede Storica del Convitto
via Manno 14
Cagliari
Ingresso libero
L'incontro dal titolo "Convitto: comunità generazionale, cresce", sarà un incontro e un dialogo aperto
con esperti sui temi educativi.
Vi sarà il mio contributo sociologico e pedagogico
e il contributo psicologico di un esperto.
Incontro con le famiglie e la comunità cagliaritana
Lunedì 10 febbraio 2013, ore 17.30
Sede Storica del Convitto
via Manno 14
Cagliari
Ingresso libero
L'incontro dal titolo "Costruiamo la società con i nostri figli", sarà un incontro e un dialogo aperto
con esperti sui temi educativi.
Vi sarà il contributo sociologico e pedagogico della dott.ssa Alessandra Carbognin,
e il contributo psicologico dell'esperto dott. Franco Mele.
Presentazione del libro "La Ricchezza nell'Educazione"
Venerdì 10 maggio 2013, ore 21.00
Oratorio parrocchiale "Gaudete" di Belfiore (VR) - sala S.Pio X
Ingresso libero
Il libro sarà la colonna portante, in cui si inserirà l'approfondimento dell'autrice Alessandra Carbognin sul tema "Educazione: generazioni a confronto"
Seguirà il contributo sociologico della prof.ssa Maria Gabriella Landuzzi sul tema: "Mondo educativo: relazioni e famiglia"
Presentazione del libro "La Ricchezza nell'Educazione"
Venerdì 15 febbraio 2013, ore 18.00
Fondazione Toniolo - Via Seminario, 8 - Verona
Programma
Presentazione del libro "La Ricchezza nell'Educazione"
Negli anni del mio Dottorato di Ricerca sono stata impegnata nell'organizzazione di vari convegni ed eventi organizzati dal mio dipartimento scientifico e dal Comitato Pari Opportunità dell'Università degli Studi di Verona, di cui sono stata membro dal 2008 al 2011.
Progetto "Mai Più Zombie"
Intervento negli studi di Radio Verona
(intervento radio Verona.mp3)