Home staging
Photo Qaral
Redesign per b&b
Il redesign turistico per il bed and breakfast adibito agli affitti brevi è stato un progetto che ha richiesto una trasformazione completa degli ambienti.
Si è iniziato con un cambio totale della palette cromatica, studiando attentamente l’armocromia delle due stanze e del corridoio lungo le scale per garantire armonia e coerenza visiva. La ridisposizione dei quadri e il cambio dei tessuti, inclusi cuscini e coordinati, hanno contribuito a creare un ambiente accogliente e raffinato. Le scrivanie sono state oggetto di un nuovo home staging, mentre le sedie sono state sostituite per garantire funzionalità e comfort ottimali.
Il living è stato riorganizzato per essere più accogliente per i visitatori, offrendo loro un’esperienza indimenticabile durante il loro soggiorno. Anche i muri del giro scale e delle due camere da letto hanno subito un cambio di palette, mentre gli accessori sono stati selezionati con cura attraverso un servizio di personal shopping.
Consigli mirati alla preparazione pre-shooting hanno assicurato che ogni dettaglio fosse curato per le fotografie di presentazione. È stata un’esperienza gratificante dall’inizio alla fine, resa ancora più speciale dalla collaborazione con un cliente fantastico. I feedback positivi dei clienti hanno confermato il successo del lavoro svolto, regalando una grande soddisfazione per il risultato ottenuto.
Photo Costantina
Redesign per casa abitata per la vendita
È stato richiesto un Interior Design completo di arredi su misura di un appartamento al grezzo.
È stato individuato lo Stile tramite l’analisi dell’Home Styling, le palette per il benessere di chi viveva la casa. Si sono organizzati tutti gli spazi con l’obiettivo che niente fosse fuori posto e che tutto fosse elegante e raffinato. Successivamente una nuova necessità per la vendita e un leggero Home Staging per la casa abitata.
Nonostante l’immobile fosse nuovo, le caratteristiche di pregio dell’immobile e il contesto raffinato in cui si inseriva, le difficoltà non sono mancate nel valorizzare al massimo le scelte di interior design. Le finiture particolari e la ricercatezza dell’arredamento hanno reso l’appartamento un luogo di grande interesse, addirittura superiore al contesto circostante. Tuttavia, pur essendo un immobile notevole, le sfide erano molteplici. L’obiettivo iniziale di un semplice decluttering e di un refresh nella disposizione degli spazi si è rivelato più complesso del previsto, considerando che l’appartamento era già abitato.
Si è dovuto fare attenzione a mantenere intatta la raffinatezza dei dettagli, cercando al contempo di rendere gli ambienti più accoglienti e invitanti per potenziali acquirenti. Sono stati spostati oggetti e mobili, tra cui sedie, poltrone e scrivoli, in un delicato equilibrio di colori e tonalità. Il predominio dell’azzurro pastello e del grigio, con tocchi di turchese, ha conferito un’atmosfera elegante e sofisticata agli interni. Nonostante la grande attenzione dedicata alla presentazione della casa, il successo non è stato immediato: sebbene fosse stata oggetto di numerose visite e promesse di acquisto, nessuna proposta concreta è stata presentata.
Photo Janette
Nonostante la pressione di dover intervenire solo tre giorni prima dell’arrivo dei primi clienti stagionali, la situazione era tutt’altro che promettente.
La carenza di oggettistica di qualità, gli arredi datati e privi di carattere, l’organizzazione disordinata degli spazi e la mancanza di stile rappresentavano un inizio poco felice per i prossimi ospiti desiderosi di trascorrere le loro vacanze in Sardegna. Tuttavia, su questo caso, è stato compiuto un vero e proprio miracolo. Attraverso pochi ma mirati acquisti di personal shopping, coerenti con il progetto predeterminato, si è riusciti a trasformare radicalmente l’ambiente.
L’obiettivo principale era attenuare il giallo predominante degli ambienti, aggiornare l’oggettistica, ridisporre gli arredi in modo più funzionale e aggiungere elementi materici e vegetali per conferire freschezza e vitalità agli spazi. Il lavoro svolto ha ottenuto un effetto WOW sorprendente, suscitando l’ammirazione sia di coloro che conoscevano la casa in precedenza, sia dei nuovi ospiti. La trasformazione è stata così drastica da rendere quasi irriconoscibile l’ambiente, regalando agli ospiti una vacanza indimenticabile in una residenza ora completamente rinnovata e accogliente.
Panoramico
Il redesign turistico totale per un Affitta Camere adibito agli affitti brevi, composto da quattro stanze, è stato un progetto impegnativo che ha richiesto un approccio completo e strategico. Si è iniziato con uno studio dettagliato della buyer personas, del territorio, dei competitors e dei servizi adiacenti, al fine di comprendere appieno il contesto e proporre soluzioni che si distinguessero nel mercato.
Una volta acquisite queste informazioni, si è proceduto con il cambio totale della palette cromatica, studiando l’armocromia delle quattro stanze e dei due corridoi a elle lungo per garantire una sensazione di armonia e continuità visiva. Sono state proposte carte da parati per aggiungere interesse e carattere agli ambienti, oltre a una strategia ideale per attrarre i clienti, basata su elementi distintivi e servizi personalizzati.
Suite tavolara
Narrazione del progetto di valorizzazione REDESIGN FULL
In un angolo della città un tempo animato dalle voci dei marinai e dal viavai del porto, oggi attraversato da un’importante opera di riqualificazione, prende vita un nuovo concept di ospitalità. Qui, dove il degrado aveva offuscato il fascino di un passato vibrante, un ex laboratorio artigianale al piano terra si trasforma in un rifugio esclusivo per viaggiatori sofisticati.
La sfida era ambiziosa: creare un’esperienza capace di attrarre una clientela selezionata, evitando il rischio di un investimento sterile in una zona ancora in evoluzione. L’obiettivo? Tramutare un semplice spazio in un luogo dal carattere unico, in grado di elevare il valore percepito dell’intero contesto urbano.
Il risultato è un ambiente pensato per chi cerca più di un semplice soggiorno: un rifugio immerso in suggestioni sensoriali, tra il verde lussureggiante della giungla urbana, il gusto dolce delle fragole e il tintinnio elegante delle bollicine. Un’oasi di charme che ha saputo conquistare il suo pubblico, trasformando una scommessa in un successo.
ARTIS ROOM
Abbiamo recentemente completato un progetto di shooting fotografico d’interni e home staging per una struttura ricettiva a breve termine situata a Villanova, un quartiere storico di Cagliari. L’affittacamere è composto da tre stanze da letto, tre bagni, corridoi e una cucina.
Il nostro obiettivo era quello di creare foto con un effetto “wow” e rendere gli ambienti più accoglienti, tenendo conto delle caratteristiche particolari della struttura, come i soffitti molto alti, che superano i quattro metri, e una vasta presenza di muri porosi.
GREENNY ZED
Da spazio anonimo a casa da sogno: la trasformazione di un piccolo bivano
Quando siamo stati chiamati, la proprietà era in crisi perché non sapeva dove mettere un letto a causa gli spazi ristretti.
Noi, chiamati per dare nuova vita a questo appartamento, ci siamo trovati davanti una sfida interessante: un bivano di poco più di 40 mq, al grezzo, senza carattere e in una zona signorile ma poco richiesta per gli affitti a medio-lungo termine. Un investimento con potenziale, ma con pochi margini di successo… almeno fino al nostro intervento.
La visione: trasformare uno spazio senza appeal in una casa accogliente, funzionale e irresistibile. Abbiamo ripensato ogni centimetro quadrato, ottimizzando gli spazi con soluzioni intelligenti, arredi su misura e un design fresco e contemporaneo. La zona giorno è diventata il cuore pulsante della casa, la camera un rifugio di comfort, il bagno e la cucina angoli di puro stile ed efficienza. Non solo estetica, ma un progetto studiato per garantire massima vivibilità in ogni dettaglio.Il risultato? Un appartamento che prima nessuno avrebbe scelto è ora richiestissimo. La proprietà, che faticava a trovare un inquilino, oggi ha una lista d’attesa inimmaginabile.
Un investimento che finalmente rende, grazie a un redesign strategico che ha trasformato un bivano senza anima in un piccolo gioiello dell’abitare moderno.
Sole Blu Villas
Narrazione del progetto di valorizzazione HOME STAGING PER LA VENDITA
Siamo lieti di presentare lo studio di valorizzazione dell’immobile, frutto di un attento lavoro svolto per esaltare al meglio le potenzialità degli spazi.
Durante il sopralluogo, abbiamo rilevato le Palette cromatiche utilizzando il Pic-Color-NSC, identificando le tonalità presenti su pavimenti, pareti, tendaggi e arredi fissi. Questi colori sono stati il punto di partenza per creare un ambiente armonioso e ricco di emozione pensato per il cliente.
Abbiamo selezionato con cura i colori Pantone, suddivisi tra le tonalità principali e gli accenti necessari per catturare il cuore del Cliente interessato, ciascuno studiato per evocare sensazioni specifiche:
Ogni colore è stato da noi scelto con cura per creare un viaggio emozionale attraverso gli spazi, sottolineando i punti essenziali che desideriamo valorizzare. Questo progetto ha catturato l’anima della proprietà acquirente e ha lasciato un’impronta indelebile nei cuori dei visitatori.
Per noi, il dettaglio è fondamentale. Ogni spazio è stato progettato con attenzione per evitare confusione e smarrimento, consapevoli che gli spazi non definiti in modo chiaro possono generare disagio, mentre quelli eccessivamente vuoti possono trasmettere ansia. Abbiamo quindi lavorato per creare un equilibrio tra presenze e assenze, curando la disposizione di accessori e colori.
Dove necessario, abbiamo arricchito gli ambienti con icone sensoriali e oggetti di design, per conferire un tono sofisticato senza mai rinunciare all’eleganza e alla semplicità, essenziali per questa Villa. L’armonizzazione degli elementi presenti mira a creare un’esperienza visiva e sensoriale che valorizza ogni dettaglio, rendendo ogni spazio accogliente e raffinato.
La tua Casa
LA MIA ARTE
L’home staging è una tecnica di valorizzazione degli interni di una casa al fine di renderla più attraente e vendibile al miglior prezzo sul mercato immobiliare. Il servizio di home staging può includere la ridisposizione degli arredi, l’aggiunta di nuovi accessori e la decorazione degli spazi in modo da rendere la casa più invitante e accogliente. Infine, l’obiettivo finale dell’home staging è quello di creare un ambiente che soddisfi le aspettative degli acquirenti potenziali, aumentando il valore intrinseco e le possibilità di vendita della proprietà.
